È tempo di educazione finanziaria, al via i webinar del gruppo donne imprenditrici di Confimi Industria - Dal 9 Settembre al 26 Ottobre 2020
Per migliorare il rapporto tra imprese al femminile e sistema bancario, il gruppo donne imprenditrici di Confimi Industria ha organizzato un ciclo di webinar sull’educazione finanziaria.
Otto incontri organizzati da imprenditrici associate e residenti lungo tutto lo stivale che, grazie a esperti consulenti della materia e alla comprovata esperienza delle imprenditrici promotrici, daranno vita a sessioni formative utili a comprendere gli annosi problemi legati a credito e finanza.
Le lectio infatti spazieranno dal saper valutare un MOL (margine operativo lordo) fino al mondo del factoring e all’invoice trading, passando per gli elementi di facilitazione all’accesso al credito, alla liquidità, all’interpretazione di un bilancio alla luce, anche, delle nuove disposizioni per fronteggiare la crisi da covid.
“Siamo partite dal presupposto che una materia meglio la si conosce e meno la si teme” spiega Vincenza Frasca presidente del gruppo donne imprenditrici di Confimi Industria parlando del progetto e continua “Soprattutto oggi, saper dialogare con gli istituti di credito e essere in grado di raccontare la visione e la strategia che c’è dietro ai progetti aziendali è una skill necessaria soprattutto nel mondo delle piccole e medie imprese di cui Confimi è espressione”. “Oggi è più che mai impensabile non conoscere fino in fondo anche gli aspetti finanziari della propria azienda”.
Gli incontri sono pensati per permettere alle imprenditrici di dare del tu a quel mondo ritenuto dai più maschile. Un pensiero del tutto errato se si considera che, in un paese in cui il sistema produttivo è caratterizzato da imprese familiari, le generazioni al femminile gestiscono nel 82% dei casi proprio gli aspetti di gestione e controllo finanziario.
Un calendario, quello promosso e organizzato dal gruppo Donne Imprenditrici di Confimi, il cui primo appuntamento prenderà il via il 9 settembre e si concluderà a fine ottobre con una tavola rotonda di respiro nazionale voluta per riunire su questi temi l’intero sistema economico: istituzioni, stakeholder, istruzione, ricerca e industria.
Informazioni a info@confimimb.it