COMUNITÀ ENERGETICHE: NUOVE OPPORTUNITÀ GRAZIE AL DECRETO CHE POTENZIA INCENTIVI E AGEVOLAZIONI

Roma, 16 maggio – Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato un nuovo decreto che introduce modifiche significative al meccanismo di sostegno per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e per le iniziative di autoconsumo collettivo. Si tratta di un provvedimento atteso da tempo, pensato per favorire la crescita di modelli energetici condivisi e sostenibili.
 
Maggiore inclusione e più margini di manovra per i progetti locali
Il decreto – in attesa del via libera definitivo da parte della Corte dei Conti – estende l’accesso agli incentivi anche ai comuni con una popolazione fino a 50.000 abitanti, ampliando di fatto il numero di territori che potranno beneficiare della misura. Finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il provvedimento mira a coinvolgere un numero più ampio di comunità locali, incoraggiando la partecipazione a iniziative energetiche condivise.
Tra le novità principali figurano una maggiore flessibilità per la realizzazione dei progetti: sarà possibile posticipare la messa in esercizio degli impianti, ottenere un anticipo fino al 30% del contributo economico previsto e accedere agli incentivi anche in presenza di altri sostegni, senza penalizzazioni legate al cosiddetto “fattore di riduzione” – un cambiamento particolarmente vantaggioso anche per i cittadini privati.
Questo decreto rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso intrapreso per promuovere una transizione energetica basata sulla partecipazione attiva delle comunità. L’obiettivo è costruire un sistema più giusto e sostenibile, in cui i territori e i cittadini possano giocare un ruolo centrale nella produzione e nella gestione dell’energia da fonti rinnovabili.
 
Per maggiori informazioni contattare – uff. energia Jacopo Fontana
Stampa

Torna in cima