LEGGE DI BILANCIO 2024 - OBBLIGHI ASSICURATIVI IMPRESE PER DANNI DA EVENTI CALAMITOSI
Con la Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023), è stato introdotto l’obbligo di stipulare una specifica copertura assicurativa con l'obiettivo di tutelare il tessuto produttivo nazionale dai rischi derivanti da eventi catastrofali.
Pertanto, entro il 31 dicembre 2024, tutte le imprese italiane, sia imprese individuali, sia Società (al momento risultano esclusi solo i lavoratori autonomi) sono tenute a stipulare l'assicurazione obbligatoria contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali, a copertura dei danni ai beni immobili, impianti e macchinari causati da eventi calamitosi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, che si verificano su tutto il territorio nazionale per beni relativi all’attività imprenditoriale.
Gli eventi da coprire sono sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, non invece altri fenomeni catastrofali potenzialmente equivalente, come eruzioni, uragani, mareggiate e, non ultime, le grandinate.
Non sono ad oggi previste multe o sanzioni per le imprese che non si assicurano. Coloro che non rispettano l'obbligo di stipulare l'assicurazione contro le calamità naturali possono subire effetti pregiudizievoli nell’assegnazione di agevolazioni o contributi pubblici. Inoltre, in caso di sinistro, rischiano di dover affrontare ingenti perdite finanziarie che possono mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa dell'attività.
Il nostro invito è quello di rivolgervi alla vostra Compagnia di Assicurazione per valutare le migliori proposte e cercare di coprire tali rischi, contemplando l’opportunità di includere tutti i rischi catastrofali, per evitare spiacevoli inconvenienti.