SCUOLE │ STAGE STUDENTI FONDAZIONE “SALESIANI LOMBARDIA PER LA FORMAZIONE ED IL LAVORO - CNOS-FAP" 2024/2025

                                                              
 
Grazie alla collaborazione fra CONFIMI INDUSTRIA MONZA E BRIANZA e FONDAZIONE “SALESIANI LOMBARDIA PER LA FORMAZIONE ED IL LAVORO - CNOS-FAP”, è possibile attivare stage presso le aziende CONFIMI di studenti dei settori del CNOS-FAP, sede di Sesto San Giovanni, provenienti dai seguenti percorsi.
 
1) Settore Meccanico Industriale
 
OPERATORE MECCANICO (QUALIFICA TRIENNALE)
L’Operatore meccanico interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.
 
TECNICO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE (DIPLOMA IV ANNO)
Il Tecnico per la programmazione e la gestione di impianti di produzione interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio – al presidio del processo di produzione realizzato con sistemi CNC, sistemi automatizzati CAD-CAM e linee robotizzate, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la collaborazione nell’organizzazione operativa delle lavorazioni, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato.
Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – alla produzione di documentazione tecnica e alla programmazione, conduzione, manutenzione ordinaria e controllo degli impianti e dei cicli di lavorazione.
 
*****
 
2) Settore Elettrico
 
OPERATORE ELETTRICO (QUALIFICA TRIENNALE)
L’Operatore elettrico interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente, a seconda degli indirizzi scelti, di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici, negli ambienti produttivi artigianali e industriali e per l’automazione industriale, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto.
 
TECNICO ELETTRICO (DIPLOMA IV ANNO)
Il Tecnico elettrico interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio – al presidio del processo di realizzazione, funzionamento e programmazione di impianti elettrici, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, alla progettazione e al dimensionamento di componenti e impianti fino alla collaborazione nelle fasi di collaudo avvio e messa in funzione dell’impianto. Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – alla realizzazione e alla manutenzione di impianti elettrici, all’integrazione di sistemi di building automation e alla progettazione di impianti civili e industriali di piccola dimensione.
 
*****
 
3) Settore Automotive
 
OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE (QUALIFICA TRIENNALE)
L’Operatore alla riparazione di veicoli a motore interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione dei veicoli a motore, rispettando la normativa vigente.
L’applicazione/utilizzo di metodologie di base, strumenti e informazioni consente di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici e meccatronici del veicolo a propulsione termica, ibrida ed elettrica, della carrozzeria, di riparazione e sostituzione di pneumatici, di manutenzione e riparazione delle macchine operatrici per l’agricoltura e l’edilizia. Collabora nella fase di accettazione, controllo di funzionalità, collaudo e riconsegna del veicolo al cliente.
 
TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE (DIPLOMA IV ANNO)
Il Tecnico riparatore di veicoli a motore interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, nel processo della riparazione di veicoli a motore attraverso l’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – alla gestione delle fasi di accettazione, diagnosi, preventivazione e verifica/collaudo dei veicoli e alla riparazione e manutenzione dei diversi sistemi, della carrozzeria, del sistema ruota.
 
*****
 
4) Settore Termoidraulico
 
OPERATORE TERMOIDRAULICO (QUALIFICA TRIENNALE)
L’Operatore termoidraulico interviene, a livello esecutivo, nel processo di impiantistica termoidraulica civile con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consente di svolgere attività relative alla posa in opera di impianti termici, idraulici, di condizionamento e di apparecchiature idrosanitarie, con competenze nell’installazione, nel collaudo, manutenzione e riparazione degli impianti stessi.
 
TECNICO DI IMPIANTI TERMICI (DIPLOMA IV ANNO)
Il Tecnico di impianti termici interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio – al presidio del processo di installazione e controllo della qualità climatica degli ambienti civili e industriali attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di monitoraggio e reporting, la collaborazione nelle fasi di collaudo, avvio e messa in funzione degli impianti.
Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – all’installazione e alla manutenzione di impianti di refrigerazione industriale.
 
Durata e organizzazione:
Classi Quarte dal 07/11/24 al 20/12/24 (primo periodo) e dal 10/02/25 al 06/03/25 (secondo periodo).
Massimo 8 ore giornaliere, massimo 40 ore settimanali.
Classi Terze dal 07/01/25 al 07/02/25 (primo periodo) e dal 10/03/25 al 08/04/25 (secondo periodo).
Massimo 8 ore giornaliere, massimo 40 ore settimanali.
Classi Seconde dal 09/04/25 al 10/06/25.
Massimo 8 ore giornaliere, massimo 40 ore settimanali.
 
Adempimenti da svolgere con CNOS-FAP:
. Piano formativo individuale
. Convenzione
. Registro presenze
. Dichiarazione di conformità in maniera di salute e sicurezza
 
Caratteristiche del Tirocinio Curriculare:
. Senza costi in capo all’azienda ospitante
. Assicurazione RC/INAIL a carico del CNOS-FAP
. Corso sicurezza per rischio alto assolto a carico del CNOS-FAP
 
Benefici per l'azienda:
. Contatto con giovani talenti motivati e desiderosi di apprendere
. Contributo alle attività quotidiane dell'azienda da parte degli studenti
. Possibilità di valutare potenziali risorse future per l'organico aziendale
 
CNOS-FAP è disponibile ad accogliere e coinvolgere aziende interessate a svolgere ore di docenza di tecnica professionale, propedeutiche alla crescita formativa degli allievi.
 
Per ogni approfondimento:
CONFIMI INDUSTRIA MONZA E BRIANZA
D.ssa Anna Somma
039 9650018
 
FONDAZIONE “SALESIANI LOMBARDIA PER LA FORMAZIONE ED IL LAVORO - CNOS-FAP”
D.ssa Rodica Bacila
02 262921
Stampa

Torna in cima